CEMBRE - Capocorda ad occhiello preisolato in PVC giallo per conduttori in rame, vite 6mm sezione 4-6 mmq.

copiacopia

Accedi per visualizzare prezzi e disponibilità

Caratteristiche principali

  • forma della flangia - forma anulare

  • misura filettatura di collegamento metrica - 6

  • sezione nominale - 4÷6 mm²

  • colore dell’isolamento - giallo

  • Materiale - rame

Imballaggio e Condizioni

  • 1 PZ

  • Prodotto a catalogo

EAN

8016692000510

Codice Sacchi

C9GF-M6

Cod. produttore

GF-M6

Codice Metel

CEMGF-M6

forma della flangia:

forma anulare

misura filettatura di collegamento metrica:

6

sezione nominale:

4÷6 mm²

colore dell’isolamento:

giallo

Materiale:

rame

secondo DIN:

No

isolamento:

PVC

merce in nastro:

No

forma della bussola:

corto

gamma AWG:

10÷12

adatto per conduttore massiccio:

No

adatto per conduttore multifilare:

adatto per conduttore a filo sottile:

No

adatto per alte temperature (fino a 650° C):

No

adatto per filo verniciato:

No

adatto per conduttore circolare:

adatto per conduttore piatto:

No

per connessioni resistenti alla trazione:

No

Trattamento superficie:

stagnato

Capicorda preisolati in pvc ad introduzione facilitata per cavi in rame ad occhiello. i capicorda della serie f sono ricavati da nastro di rame etp, ricotti e protetti superficialmente mediante stagnatura elettrolitica. il processo di ricottura ottimizza le caratteristiche strutturali del materiale, permette quindi una compressione più agevole e garantisce l’utilizzo del capocorda in presenza di sollecitazioni meccaniche di varia natura. la zigrinatura interna del colletto migliora il contatto con il conduttore aumentando la tenuta alla trazione. la serie f offre evidenti vantaggi: la particolare sagomatura interna della camicetta isolante, che si presenta a forma di imbuto, è studiata in modo tale da raccordare lo scalino rappresentato dal colletto del capocorda e quindi permettere una introduzione ''facile'' del conduttore. non è più necessario pertanto intervenire sul conduttore per ricompattarne i fili elementari che generalmente tendono a strefolarsi dopo aver tolto l’isolante. questo si traduce in risparmio sui tempi di cablaggio. l’intera sezione del conduttore viene interessata dalla compressione realizzando così una connessione affidabile sia dal punto di vista elettrico che meccanico.