BTICINO - Modulo per doppia alimentazione ausiliaria

BTICINO S.P.A.
copiacopia

Accedi per visualizzare prezzi e disponibilità

Caratteristiche principali

  • tipo di tensione di alimentazione - AC

  • 1a tensione d’uscita - 250÷300 V

  • max. corrente d’uscita 1 - 4 A

  • tensione di alimentazione nominale per AC 50 Hz - 80÷300 V

  • tensione di alimentazione nominale per AC 60 Hz - 80÷300 V

Imballaggio e Condizioni

  • 1 PZ

  • Prodotto a catalogo

EAN

8005543578063

Codice Sacchi

TCM7000CBNDPS

Cod. produttore

M7000CBNDPS

Codice Metel

BTIM7000CBNDPS

tipo di tensione di alimentazione:

AC

1a tensione d’uscita:

250÷300 V

max. corrente d’uscita 1:

4 A

tensione di alimentazione nominale per AC 50 Hz:

80÷300 V

tensione di alimentazione nominale per AC 60 Hz:

80÷300 V

2a tensione d’uscita:

250÷300 V

max. corrente d’uscita 2:

4 A

tensione d’uscita regolabile:

No

resistente a corto circuito:

tensione d’uscita regolata:

No

assorbimento di potenza:

7 VA

potenza erogata:

2.4 W

stabilizzato:

No

esecuzione del collegamento elettrico:

raccordo a vite

montaggio su guida portante possibile:

montaggio a parete possibile:

adatto per installazione in serie:

Altezza della parte incassata:

104.7 mm

montaggio diretto possibile:

Larghezza:

53.5 mm

Altezza:

90 mm

profondità:

64.9 mm

adatto per funzioni di sicurezza:

No

grado di protezione (IP):

IP20

Il modulo per doppia alimentazione ausiliaria consente di selezionare automaticamente la sorgente più idonea fra due linee di alimentazione monofase in tensione alternata. Il criterio di selezione si basa sulla presenza della tensione entro dei limiti minimi e massimi prestabiliti. La sua applicazione tipica consiste nel fornire alimentazione ausiliaria agli interruttori ed ai dispositivi di controllo all’interno di un quadro di commutazione di emergenza. Può essere quindi utilizzato in abbinamento ai commutatori di rete automatici. La commutazione fra le due linee viene effettuata con soglie e tempi definiti e ripetibili, garantendo sicurezza al sistema. Le due linee sono separate con interblocchi elettrici di sicurezza. Viene anche eseguita una autodiagnosi sotto la supervisione di un microcontrollore. In caso di mancanza di entrambe le linee di alimentazione e/o di autodiagnosi di anomalia di funzionamento, un relè di allarme aggiuntivo segnala lo stato di allarme a dispositivi esterni.