Per vedere le variazioni degli orari di consegna e di ritiro ad Agosto CLICCA QUI

pagina iniziale

Netti Centralini

header-banner-netti-centralini-lp-1920x555px

Le soluzioni a norma CEI 64-8 per la sicurezza degli impianti residenziali

L’ambito residenziale è diventato protagonista, negli ultimi anni, di notevoli cambiamenti in termini di soluzioni e funzionalità. La casa si trasforma e nel tempo si rinnova anche dal punto di vista tecnologico, per rispondere in maniera tempestiva e adeguata alle esigenze di chi la abita.

Sicurezza, comfort e risparmio energetico

 

Comfort, sicurezza, efficientamento energetico sono tre parole chiave che guidano la trasformazione dell’ambito residenziale. L’evoluzione ha portato all’incremento delle soluzioni tecnologiche orientate alla domotica e all’automazione, per una casa sempre più intelligente.

 

Più sicuri, più protetti

 

La norma CEI 64-8 prevede che ogni unità abitativa debba essere dotata di uno o più quadri di distribuzione contenenti apparecchi atti ad assicurare il funzionamento dell'impianto elettrico dell'abitazione in totale sicurezza.

 

- Qualità e sicurezza con marchio IMQ

- Versioni compatte 1P+N in un modulo DIN

- Versioni 1P+N e 2P in due moduli DIN

- Portacartellino identificativo dei circuiti

 

sono solo alcuni dei punti di forza dell'offerta Hager Bocchiotti.

La gamma di prodotti per la sicurezza e la protezione

Rendi ancora più sicuro il tuo impianto elettrico, con le soluzioni per il residenziale Hager Bocchiotti.

Rich-txt-paragraph-01-gamma-912x592

La norma CEI 64-8 per gli impianti elettrici

L’obiettivo della norma 64-8 CEI applicata agli impianti elettrici è quello di garantire agli utenti maggiori prestazioni e fruibilità, assicurando allo stesso tempo la massima sicurezza per le persone. La norma CEI 64-8, definisce i requisiti necessari alla progettazione e realizzazione di un impianto elettrico civile a regola d’arte (a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata o 1.500 V in corrente continua) prevede, tra e altre indicazioni, che ogni unità abitativa disponga di uno o più quadri di distribuzione contenenti apparecchi in grado di assicurare il funzionamento dell’impianto elettrico dell’abitazione in totale sicurezza.

Rich-txt-paragraph-02-norma1-912x592

Il capitolo 37 della norma CEI 64-8 “Ambienti Residenziali - Prestazioni dell’impianto”, in particolare, si applica agli impianti elettrici di unità immobiliari ad uso residenziale all’interno di condomini o ad unità abitative mono o plurifamiliari e prevede 3 diversi livelli per la realizzazione degli impianti elettrici, ciascuno con proprie regole:

- livello base: che prevede la configurazione minima dell’impianto elettrico, come il numero minimo di punti luce e prese elettriche per stanza e l’altezza delle prese elettriche;

- livello standard: che prevede, oltre all’implementazione del livello base, l’integrazione di un dispositivo di controllo dei carichi connessi sulla linea e l’eventuale implementazione di più punti prese e più punti luce;

- livello domotico: il più moderno, che prevede l’implementazione di dispositivi di automazione (ad esempio tapparelle o serrande), impianto antifurto e antintrusione, sistemi per il controllo e la gestione dei carichi anche per prese smart e wireless.

Rich-txt-paragraph-03-norma2-912x592