Per vedere le variazioni degli orari di consegna e di ritiro ad Agosto CLICCA QUI

pagina iniziale

SCHNEIDER ELECTRIC - CENG VIRTUAL MACHINE PRIVATE SERVER

SCHNEIDER ELECTRIC S.P.A.
copiacopia
SCHNEIDER ELECTRIC - CENG VIRTUAL MACHINE PRIVATE SERVER

Accedi per visualizzare prezzi e disponibilità

Caratteristiche principali

  • con editor per linguaggio di programmazione AWL (lista delle istruzio - No

  • con editor per linguaggio di programmazione KOP (schema dei contatti) - No

  • con editor per linguaggio di programmazione FUP (schema di funzioname - No

  • con editor per linguaggio di programmazione ST (testo strutturato) - No

  • con editor per linguaggio di programmazione AS (linguaggio di procedu - No

Imballaggio e Condizioni

  • 1 PZ

  • Prodotto a catalogo

Serie di prodotti

EcoStruxure™ Control Engineering

Vedi tutti i prodotti di questa serie

EAN

3606482084964

Codice Sacchi

TECEGVMA1PRS

Cod. produttore

CEGVMA1PRS

Codice Metel

SNRCEGVMA1PRS

con editor per linguaggio di programmazione AWL (lista delle istruzio:

No

con editor per linguaggio di programmazione KOP (schema dei contatti):

No

con editor per linguaggio di programmazione FUP (schema di funzioname:

No

con editor per linguaggio di programmazione ST (testo strutturato):

No

con editor per linguaggio di programmazione AS (linguaggio di procedu:

No

con editor per linguaggio di programmazione Flowchart:

No

con editor per linguaggio di programmazione specifico del produttore:

No

adatto per sistema operativo Windows 9x:

No

adatto per sistema operativo Windows NT:

No

adatto per sistema operativo Windows 2000:

No

adatto per sistema operativo Windows XP:

No

adatto per sistema operativo Windows ME:

No

adatto per sistema operativo Windows CE:

No

adatto per sistema operativo LINUX:

adatto per sistema operativo Windows Vista:

No

adatto per sistema operativo Windows 2003 Server:

No

adatto per sistema operativo Windows 7:

adatto per il sistema operativo Windows 8:

adatto per sistema operativo, altri:

biblioteca moduli:

non disponibile

funzione diagnostica integrata:

No

funzione di configurazione integrata:

No

funzione di analisi integrata:

No

funzione di progettazione integrata:

No

funzione di acquisizione dati integrata:

No

funzione di comunicazione integrata:

No

funzione tecnologica integrata:

No

funzione di messa in servizio integrata:

No

funzione di simulazione integrata:

No

funzione di movimento integrata:

No

funzione di analisi integrata:

No

funzione di posizionamento integrata:

No

funzione di manutenzione integrata:

No

conforme a IEC 1131-3 (DIN EN 61131-3):

adatto per funzioni di sicurezza:

No

SIL secondo IEC 61508:

senza

Questa licenza software fa parte della gamma EcoStruxure Control Engineering, un set di strumenti di progettazione software per l'automazione industriale, compatibili con Schneider Electric e PAC di terzi. EcoStruxure Control Engineering - VIRTUAL MACHINE PRIVATE SERVER si basa su una macchina virtuale che è necessaria per coloro che acquistano licenze perpetue e anche per soddisfare gli utenti che hanno rigorosi requisiti di sicurezza. CEGVMA1PRS è un server locale/privato per l'infrastruttura delle macchine virtuali. La macchina virtuale consente agli utenti di eseguire gli strumenti di progettazione di EcoStruxure Control localmente sul posto. La macchina virtuale può supportare tutti gli strumenti di progettazione EcoStruxure Control. La macchina virtuale dovrà essere configurata dal cliente sul proprio sito. Lo scopo della macchina virtuale è quello di consentire agli utenti con severi requisiti di sicurezza o con licenze perpetue di utilizzare gli strumenti localmente sul sito. La macchina virtuale può supportare tutti gli strumenti di progettazione EcoStruxure Control. Consente di migliorare la produttività quando si tratta di gestire il ciclo di vita del software di controllo, riducendo in tal modo i tempi e i costi di progettazione durante lo sviluppo e/o la manutenzione delle applicazioni di controllo. Supporta strumenti basati sulla tecnologia GLIPS che introducono tecniche di ingegneria del software, dal software IT e incorporato all'automazione industriale, per processi di sviluppo formalizzati come aumento della produttività, qualità, efficienza e manutenibilità.